Una storia di vino, accoglienza e passione

Il nome della tenuta racchiude tutta la nostra storia.
Il podere era costituito da un appezzamento di terreno con l’abitazione per una famiglia che si sostentava dall’attività contadina. Nel 1936 Sinibaldo Pellegrini divenne proprietario del Podere Castellaccia iniziando con la famiglia l’attività agricola dedicandosi alla pastorizia, ai seminativi, alla vitivinicoltura, all’olivicoltura ed all’allevamento di bovini e ovini.

Negli anni 60 il figlio Alfonso decise di estendere l’attività vitivinicola puntando sulle favorevoli condizioni del terroir, decidendo di impiantare vitigni autoctoni, prevalentemente il Sangiovese. Sue infatti sono state le intuizioni che hanno delineato il futuro aziendale dando l’impulso decisivo all’ attività vitivinicola.

Le sue scelte sono risultate lungimiranti in quanto nel 1978 le  potenzialità del Morellino di Scansano hanno acquisito spessore con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.

La storicità della cantina Podere Castellaccia è simboleggiata dall’essere la 6 tra le prime iscritte all’albo imbottigliatori Morellino di Scansano e nel tempo questa zona vitivinicola ha acquisito sempre più prestigio ottenendo nel 2007 la Denominazione Origine Controllata e Garantita.

La famiglia Pellegrini ha saputo coniugare negli anni la tradizione del territorio con l’efficienza e l’innovazione della tecnologia enologica, rinnovando ed ampliando la cantina, ricercando costantemente di ottenere vini qualitativamente sempre più complessi ed interessanti.

Il nostro impegno quotidiano è oggi quello di offrire all’amante del vino un’esperienza a 360° in Maremma, nel Podere Castellaccia:

  • Passeggiando tra i vigneti e gli oliveti scoprirai dove nascono i vini e l’olio
  • Visiterai la cantina di vinificazione, la cantina interrata con la bottaia di affinamento della Riserva del Morellino di Scansano
  • Degusterai i profumi ed i sapori dei vini e dell’olio ammirando il paesaggio dalla sala degustazione al fresco della cantina sotterranea
  • Potrai acquistare tutti i prodotti a km 0 o farteli spedire a domicilio
  • Potrai godere a pieno del relax in agriturismo soggiornando in appartamenti e camere che si affacciano sui vigneti

Si utilizzano solo uve autoctone (sangiovese, canaiolo, ciliegiolo, malvasia) e tutti gli interventi in vigna sono fatti manualmente da mani esperte

I vigneti

I vigneti del Podere Castellaccia sorgono in una zona altamente votata alla produzione di vini: la Maremma Toscana. Il Mar Tirreno dista soli 15 km dalle vigne e dall’oliveto e con le sue brezze influenza positivamente le colture. L’azienda si estende su 50 ettari che si sviluppano sulle dolci colline adiacenti al Parco Naturale della Maremma, un ambiente incontaminato dove la natura è ancora variegata e generosa.

Dei 10 ettari di vigneti specializzati 8 sono dedicati al Morellino di Scansano DOCG, si utilizzano solo uve autoctone (sangiovese, canaiolo, ciliegiolo, malvasia), tutti gli interventi in vigna sono fatti manualmente da mani esperte, alla raccolta manuale delle uve segue l’immediata vinificazione in cantina. Ogni fase dalla lavorazione, nel corso di tutto l’anno, è seguita con attenzione e passione personalmente dalla famiglia Pellegrini a garanzia di una produzione autentica e di carattere.

Il nostro Morellino e gli altri prodotti aziendali sono oggi la perfetta sintesi tra il territorio, il mare e la conoscenza acquisita in anni di duro lavoro nei campi. Tutte peculiarità che si ritrovano nel vino e nell’olio che hanno una personalità spiccata ed un temperamento forte ed equilibrato

Il nostro Morellino e gli altri prodotti aziendali sono oggi la perfetta sintesi tra il territorio, il mare e la conoscenza acquisita in anni di duro lavoro nei campi

La Cantina

La cantina è stata ampliata con la costruzione di una parte sotterranea secondo i principi di sostenibilità ambientale in modo da preservare la bellezza del paesaggio circostante e risparmiare sotto il profilo energetico. La struttura è stata concepita su 3 livelli in modo da permettere la movimentazione dell’uva e del mosto per caduta.

In fase di vinificazione la cantina si avvale di cisterne in acciaio termo controllate, che permettono di monitorare le temperature di fermentazione e di stoccaggio.

La maggior parte della cantina è celata nel sottosuolo, la parte sotterranea rimane così ben isolata dalle variazioni climatiche esterne e mantiene costanti la temperatura e l’umidità durante tutto l’anno. Questa è una condizione ideale affinchè il vino maturi il suo potenziale e per l’elevazione, cioè il processo di invecchiamento in botti di rovere, nonché per il successivo affinamento in bottiglia. Entrambe queste fasi consentono il raggiungimento della maturità ottimale dei vini.

La maggior parte della cantina è celata nel sottosuolo, la parte sotterranea rimane così ben isolata dalle variazioni climatiche esterne e mantiene costanti la temperatura e l’umidità durante tutto l’anno

I prodotti

Il prodotto di punta del Podere Castellaccia è il Morellino di scansano DOCG nella tipologia tradizionale (Vitazzaie, Abos, Etrurio) e Riserva Castellaccia.

Si producono inoltre vino bianco IGT Toscana Fonda del Grigio e vino rosato IGT Toscana Poggio Bistone vinificato in bianco dalle stesse uve da di produzione del Morellino di Scansano.

Per celebrare momenti importanti, questo Morellino di Scansano affina per oltre un anno in botti di rovere che ne esaltano la potente struttura.

Si presenta con grande struttura, rotondo, caldo, avvolgente di colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, il vino all’esame olfattivo appare complesso, con note speziate di tabacco e lievi sentori di vaniglia che, via via, lasciano spazio a profumi di frutta rossa matura; al palato risulta di corpo, con tannini morbidi e conferma le percezioni avute al naso oltre ad avere un retrogusto persistente.

Decantare il vino in caraffa, accompagna superbamente carni rosse cotte alla griglia, arrosti e cacciagione.

Questo vino nasce per la prima volta nel 2007 quando la denominazione del Morellino di Scansano è diventata una Docg, il vino si caratterizza per un affinamento in botti di rovere per 7 mesi. Il nome Etrurio vuol essere un omaggio alla terra degli Etruschi (in questa zona la viticoltura si era era sviluppata già dall’antichità).

Di colore rosso brillante con leggeri riflessi violacei, il vino si presenta all’esame olfattivo vinoso, intenso e fine con note di frutti di bosco a bacca rossa; al palato si presenta sapido e cremoso, equilibrato.

Si esalta accanto a piatti a base di carni rosse, selvaggina e ai formaggi stagionati.

Abos racchiude nel suo nome la personalità della famiglia Pellegrini e della sua terra. Alfonso, Barbara, Oria, Sara fondono quotidianamente il loro impegno e la loro passione per far nascere ottimi vini.

Di colore rosso brillante con leggeri riflessi violacei, il vino si presenta all’esame olfattivo vinoso, intenso e fine con note di frutti di bosco a bacca rossa; al palato si presenta sapido e cremoso, equilibrato.

Si esalta accanto a piatti a base di carni rosse, selvaggina e ai formaggi stagionati.

Di colore rosso brillante con leggeri riflessi violacei, il vino si presenta all’esame olfattivo vinoso, intenso e fine con note di frutti di bosco a bacca rossa; al palato si presenta sapido ed elegante, equilibrato e persistente.

Si consiglia una temperatura di servizio non inferiore ai 18° C, si esalta accanto a piatti a base di carni rosse, selvaggina ed ai formaggi stagionati.

Ottimo con le pappardelle al ragù di cinghiale.

Prodotto da uve di Malvasia e Trebbiano Toscano, prende il nome dal “Grigio” ricordandola posizione del vigneto da cui deriva.

Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, il vino si presenta all’esame olfattivo fine con note delicate di biancospino e rosa canina; al palato risulta leggermente etereo e di notevole struttura.

Si consiglia una temperatura di servizio non inferiore ai 10° C, ottimo come aperitivo, si sposa bene con gli antipasti, con i primi piatti leggeri e con il pesce.

Nasce dalle uve rosse del vitigno Sangiovese e Canaiolo. Poche ore di contatto tra il mosto e le bucce donano a questo vino un colore rosato brillante, tendente al cerasuolo.

Dal profumo netto ed elegante; al palato si presenta rotondo, maturo, con retrogusto intenso ed armonico.

Ottimo abbinato agli antipasti magri, carni bianche, crostacei ed ai formaggi non stagionati. Abbinamento consigliato: acquacotta.

Dal colore limpido diamantino, ricca di inconsueti profumi ed intense fragranze, dal gusto deciso, rotondo, di grande carattere.

È consigliabile servire a una temperatura di 9/12 C°; armonica e ben equilibrata è particolarmente morbida e rappresenta il distillato ideale di fine pasto.

Dal colore limpido giallo paglierino scarico, ricca di profumi vanigliati e speziati , dal gusto rotondo e morbido.

È consigliabile servire a una temperatura di 9/12 C°; rappresenta il distillato ideale di fine pasto.

Le piante di olivo presenti in azienda sono delle cultivar Frantoiano, Leccino, Moraiolo e Pendolino. Da queste piante si ottengono olive che danno un olio extravergine di oliva dalle eccellenti qualità organolettiche e nutrizionali. Le quantità prodotte sono limitate.

Il nostro olio extravergine di oliva è caratterizzato da un basso grado di acidità (0,16% raccolto 2016) che è una condizione necessaria per attestare l’elevato livello qualitativo dello stesso.

L’elevata concentrazione di polifenoli contribuisce a prevenire le ossidazioni dell’olio. Anche nell’alimentazione i polifenoli svolgono la funzione di antiossidanti, antinfiammatori, antitumorali.

Il colore verde brillante manifesta la ricca densità di nutrienti del prodotto.

I preziosi benefici dell’olio d’oliva:

Protegge dalle malattie cardiache, aiuta la funzione del fegato e della bile, ritarda l’invecchiamento del nostro corpo, migliora l’assorbimento delle vitamine.

Acquista i nostri prodotti

Nel negozio del Podere Castellaccia potrai trovare tutte le etichette dei vini prodotti in azienda con la selezione delle vecchie annate della pregiata Riserva  Castellaccia.

Potrai scegliere l’olio extravergine di oliva nelle bottiglie dei vari formati che preferisci così come la grappa di Morellino di Scansano sia classica che Riserva.

Il tutto confezionato in eleganti confezioni regalo: cofanetti o astucci in legno e cartone.

Siamo a vostra disposizione tutti i giorni per assaggiare i vini, l’olio e le Grappe del Podere Castellaccia e scegliere il vostro prodotto preferito.

Orari punto vendita

Dal Lunedì al Sabato: 8.30 – 13.00 e 14.30 – 19.30

Domenica su richiesta.

Contattaci per informazioni:
Mail: info@poderecastellaccia.com – Tel: +39 0564 406012

Acquista i vini del Podere Castellaccia anche on-line!

https://www.soloprodottiitaliani.it

https://www.airwns.com

Richiedi informazioni per l’acquisto

Compila il form per ricevere maggiori informazioni sull’acquisto con spedizione in Italia e all’estero, sui rivenditori della tua zona, sarai ricontattato al più presto:

Condividerete con il produttore la realtà del magico mondo del vino di qualità, visiterete le bellezze dell’azienda agricola con i panorami mozzafiato sulle dolci colline di Maremma ed il mare all’orizzonte.

Scegli l’esperienza di degustazione

Offriamo tre esperienze di degustazione della tradizione toscana, tutte accompagnate dalla visita guidata della cantina.

Delizie del palato

Visita guidata della cantina seguita da una degustazione di tre vini.

Durata: 1 ora circa
Numero minimo di persone: 6

Disponibilità: tutti i pomeriggi tranne il giovedì
Ore 15.00 e 17.00

+ Info


Bianco IGT Toscana Fonda del Grigio e 2 vini Morellino di Scansano: Abos e Etrurio.
Bruschetta con olio extravergine di oliva del Podere Castellaccia.

I vini saranno accompagnati da una selezione di salumi e formaggi toscani.

Costo a persona: Euro 15,00

- Info

Profumi del Morellino

Visita guidata della cantina seguita da una degustazione degustazione di cinque vini.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Numero minimo di persone: 6

Disponibilità: tutti i pomeriggi tranne il giovedì
Ore 15.00 e 17.00

+ Info

Bianco IGT Toscana Fonda del Grigio, Rosato IGT Toscana Poggio Bistone e 3 vini Morellino di Scansano: Abos, Etrurio e Riserva Castellaccia.

Bruschetta con olio extravergine di oliva del Podere Castellaccia.

I vini saranno accompagnati da una selezione di salumi e formaggi toscani, crostini.

Costo a persona: Euro 19,00

- Info

Nettari di Bacco

Visita guidata della cantina e del vigneto seguita da una degustazione di tutti i nostri vini e prodotti locali.

Durata: 2 ore circa
Numero minimo di persone: 6

Disponibilità: giovedì a cena

+ Info

Bianco IGT Toscana Fonda del Grigio, Rosato IGT Toscana Poggio Bistone, Abos ed Etrurio e la Riserva Castellaccia.
Grappa di Morellino di Scansano Sinibalda, Grappa Riserva di Morellino di Scansano.

Bruschetta con olio extravergine di oliva del Podere Castellaccia.

I vini saranno accompagnati da una selezione di prodotti tipici di Maremma, specialità locali della filiera corta (ricotta con mieli locali, acquacotta, formaggi pecorino, salame toscano, salamella piccante, prosciutto toscano, crostini), primo piatto e dolce fatto in casa.

Seguirà una visita guidata facoltativa dei vigneti.

Costo a persona: Euro 35,00

- Info

Prenota la tua degustazione

Mare e sapori

La Maremma toscana è una delle terre più generose d’Italia per la produzione di olio e vino di qualità oltre che formaggi, miele e innumerevoli prodotti tipici (Carne di razza Maremmana, salumi di Cinghiale, tartufo, zafferano purissimo di Maremma, Bottarga di cefalo di Orbetello, Castagna IGP del Monte Amiata, Palamita dell’Arcipelago Toscano, Sfratto di Pitigliano, tortello maremmano e molti altri).

La provincia di Grosseto è la prima provincia in Toscana per estensione, non molto popolata e nella quale la natura (mare, colline, montagna) ha ancora il sopravvento. E’ un territorio molto ricco di bellezze naturali, storia, arte e tradizioni. Le attività produttive ed economiche sono ancora prevalentemente legate alla campagna.

La Maremma conferma oggi la sua vocazione attrattiva, coniugando tradizione e sviluppo, cultura e produzioni tipiche.

Le Strade del Vino, nate nelle aree a più forte vocazione enoturistica, sono un esempio di attrazione storica e culturale unita all’offerta delle migliori produzioni enologiche.

La provincia di Grosseto vanta due DOCG (Morellino di Scansano e Montecucco Sangiovese), otto DOC (Ansonica Costa dell’Argentario, Bianco di Pitigliano, Capalbio, Maremma Toscana, Montecucco, Monteregio di Massa Marittima, Parrina, Sovana), una IGT (Toscano o Toscana).

Podere Castellaccia di Pellegrini
Strada Grillese 1, n° 28 – 58100 Grosseto

Strada Grillese 1, n° 28 | 58100 Grosseto (Gr) | Maremma – Toscana – Italia

Telefono: +39 0564.406012 | Cellulare: +39 349.4263272 (Barbara)
E-mail: info@poderecastellaccia.com

ORARI CANTINA
Dal Lunedì al Sabato: 8.30 – 13.00 e 14.30 – 19.30
Per visita cantina con degustazione vini prenotare al +39 349.4263272

error: Content is protected !!